Le origini del guscio: nascita e ispirazioni della confraternita
La Confraternita della Lumaca ha radici profonde, che affondano nel fertile terreno della riflessione critica e della passione per la riscoperta di un’umanità più autentica.
Nata a Vacri, nel cuore dell’Abruzzo, la Confraternita trae ispirazione:
Dalla scomparsa delle lucciole: Simbolo della perdita di un mondo rurale e della distruzione della civiltà contadina, denunciata da Pier Paolo Pasolini.
Dalla saggezza della lumaca: Emblema di lentezza e resistenza, che ci ricorda l’importanza di muoversi con consapevolezza e tenacia.
Dal pensiero di Alexander Langer: I principi di lentius, profundius, suavius sono la nostra bussola, che ci guida verso un futuro più sostenibile e umano.
In un piccolo borgo nel cuore dell’Abruzzo disteso su una zona collinare tra i corsi d’acqua del Foro e del Dendalo un bagliore diverso si avverte. Non più il barlume delle lucciole che balugina nell’aria, ma la scia iridescente della lumaca saldamente ancorata alla terra.