Confraternita della Lumaca

La lumaca, prodotto tipico di Vacri

Il Consiglio Comunale di Vacri ha ufficialmente riconosciuto la Lumaca come prodotto tipico del territorio. Questa decisione segna un importante passo avanti per la valorizzazione di un’eccellenza gastronomica locale, frutto di una tradizione secolare. Il riconoscimento mira a tutelare e promuovere la Lumaca di Vacri, sostenendo i produttori locali e rafforzando l’identità culturale del comune. Si prevede che questa iniziativa avrà un impatto positivo sull’economia locale, incentivando il turismo enogastronomico e diffondendo la conoscenza di questo prelibato prodotto.

Nello stemma della Confraternita, la lumaca campeggia in bianco e nero, evocando un’estetica rétro e un’attitudine controcorrente. Ma non è una lumaca statica e immobile. Al contrario, la sua torsione e la posizione delle antenne suggeriscono un’energia in movimento, una perenne allerta.

La lumaca è per noi simbolo di:
Lentezza attiva: Un invito a rallentare non per inerzia, ma per osservare, comprendere e agire con consapevolezza.
Tenacia e resistenza: La capacità di muoversi in direzione ostinata e contraria, superando gli ostacoli con pazienza e determinazione.
Connessione con la terra: Un richiamo al valore della natura e alla necessità di preservare il nostro pianeta.
Maternità: Uno degli strati del guscio in cui si rifugia la lumaca, essendo costituito da madreperla non solo nell’etimologia mater perlarum ma anche per il suo crescere lentamente e con estrema cura rammenta la metafora materna.
Compostezza: La propria misura, la propria compostezza, la propria disponibilità, lidea di misura e di prudenza (pbronesis) che ben si addicono alla lumaca,si contrappongono alla tracotanza (bybris).